vincitrici del Premio “Streghe d’Estate 2023” L’appuntamento culturale, declinato al femminile, ideato dallo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello si è tenuto il 12 agosto. “Sorellanza”: questo il tema conduttore della VI edizione di “Streghe d’estate” a Solarino. L’appuntamento culturale, declinato al femminile, ideato dallo psicologo e scrittore Giuseppe Lissandrello, nell’ambito del quale ogni anno si affrontano argomenti sociali, d’attualità e
Caro Confratello Francesco, Oggi siamo qui riuniti per commemorare te, cavaliere straordinario dell’Ordine di San Giovanni, nobile difensore dei principi e dei valori del nostro amato Ordine. La tua dedizione, il tuo impegno e la tua lealtà sono stati esemplari. Come membro di questa venerabile istituzione, hai incarnato gli ideali di carità, devozione e coraggio. La tua missione come cavaliere
Sabato 24 giugno, Gradara si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico medievale per accogliere il Capitolo Generale del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Cavalieri di Malta Osj, in occasione delle Festività del Santo Patrono dell’Ordine, San Giovanni Battista. L’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale di Gradara e dalla Pro Loco, ha regalato una giornata all’insegna della storia, dell’arte
Dopo venticinque anni di cavalierato Osj, sento ancora parlare di ordini falsi, ordini veri. E’ disarmante quanta ignoranza circoli su questo argomento. Ignoranza alimentata dai tanti che hanno solo interesse a far soldi in questo ambiente. E poi, tutti hanno documenti esclusivi, che certificano la genuinità, la verità e davvero tanti beoti ci cascano iniziando battaglie contro mulini a vento.
Cavaliere oggi. Anacronismo che attraversa imperituro secoli affrontando orde barbariche di plebi derisorie ed al contempo affascina contemporanee menti eccelse e non, cori univoci di compiacenti aperture alla storia come strumento di differenziazione e risalto dei valori dell’animo.  Di certo non mera beatificazione del passato a fronte di una demonizzazione delle generazioni attuali, semmai un modo raffinato per distinguersi nell’
La seconda proposta è di leggere frequentemente la regola OSJ. È un breve testo, facile da leggere in pochi minuti. Non è stata scritta per essere letta in occasioni solenni, ma assiduamente nel quotidiano. Al contrario del Codice della cavalleria, che obbliga ad attuare le sue leggi e vieta di violarle, come tutte le Regole religiose, la Regola OSJ non
LA PREGHIERA DELL’ORDINE   La prima proposta è di recitare ogni giorno la preghiera dell’Ordine, in unione di spirito e di cuore con tutti i fratelli e sorelle Ospedalieri di San Giovanni, La preghiera riprende gli antichi rituali dell’Ordine, con i dovuti aggiustamenti per i nostri tempi moderni. E’ stato modificato solo ciò che era necessario per soddisfare la nostra
LE PROPOSTE DI VITA DELL’ORDINE IN BASE ALL’ART. VII DELLA  REGOLA OSJ   La Regola OSJ si presenta fondamentalmente come una successione di precetti diretti ad accompagnare la vita dei membri dell’Ordine. L’Articolo VII è l’unico articolo che indica il modo per mettere in pratica i principi di vita espressi dalla Regola: “Cercherete di consacrare il vostro tempo, secondo un
Oggi è il giorno del silenzio e dell’attesa. Ricordiamo la morte di Gesù e la sua riposizione nel sepolcro.Gli amici di Gesù hanno avuto compassione del suo corpo. Lo hanno lavato, profumato, avvolto in un lenzuolo e riposto in un sepolcro scavato nella pietra.Attorno alla tomba di Gesù si crea un silenzio profondissimo. Nell’aria si sente qualche cosa di nuovo.
Oggi ricordiamo la morte di Gesù sulla croce. Le parole dette nell’ultima cena ai suoi discepoli sono diventate oggi una realtà per Gesù: «Nessuno ha un amore più grande di chi dà la vita per i suoi amici». Gesù ci considera suoi amici, e ha voluto dare la vita per noi. E’ stato pronto a soffrire, nel corpo e nell’anima,