Nel centro di S. Pietroburgo, vicino alla biblioteca pubblica, si trova una magnifico palazzo, palazzo Voroncov creato a metà del XVIII secolo dall’architetto italiano Rastrelli che, insieme al connazionale Guarengi hanno creato i più bei monumenti di San Pietroburgo. Era la sede del “CORPO DEI PAGGI IMPERIALI” (Pajesky Corpus) Questa istituzione è stata unica nel suo genere sia come scuola
   SAGRAMOSO, Michele Enrico Balì (Verona 1720 – Napoli 1791), cavaliere di Malta e diplomatico, accreditato presso tutte le corti europee e in contatto con i maggiori scienziati e letterati del suo tempo. Nel 1739 venne insignito della Croce di Malta e recatosi sull’isola prese servizio sulle galere dell’Ordine per cinque anni circa. Nel 1741 fu a Costantinopoli con l’Ambasciatore
SOVRANO ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME STORIA DEL XX SECOLO Parte 4  IL SOSJ E LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA Il Conte Keller, Cavaliere SOSJ, si mosse subito per affrontare la minaccia rappresentata dai rivoluzionari socialisti del governo provvisorio di Kerensky. Il Conte chiese la collaborazione del generale tedesco Rudiger von der Goltz, per costituire un esercito tedesco-russo di volontari sostenitori
SOVRANO ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME STORIA DEL XX SECOLO Parte 3   IL GRAN PRIORATO OSJ AMERICANO E I SERVIZI SEGRETI L’inghilterra nel 1904, iniziò ad operare nel campo dello spionaggio attraverso una organizzazione privata, sostenuta dal governo, chiamata “Legione della Frontiera”. Vi facevano parte ricchi volontari spinti da spirito patriottico, antesignani del moderno MI6. I membri di
SOVRANO ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME STORIA DEL XX SECOLO  Parte 2  (fino al 1912)   LA “WHITE CROSS INTERNATIONAL”  DELL’OSJ   Nel 1893 l’ambasciatore russo negli Stati Uniti, principe Cantacuzene, l’Ammiraglio russo Granduca Alexander Michaelovich e il Commissario Russo per i trasporti colonnello A. Cherep Spiridovich, presentano la “White Cross International OSJ” alla Fiera Mondiale di Chicago, con
SOVRANO ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME CAVALIERI DI MALTA OSJ STORIA DEL XX SECOLO Da più parti sono sempre state sollevate obiezioni sulla validità giuridica e storica del SOSJ dopo il suo trasferimento da Malta in Russia, e poi negli Stati Uniti d’America. Questo saggio vuole offrire reali e provati aspetti della continuità storica ed ereditaria del governo dell’Ordine a
Dopo il XIII secolo con l’aumentare dei possedimenti in Europa e la necessità di amministrarli spinse l’Ordine ad affidarne il controllo a dei Cavalieri. Nacquero così per prime le sedi Priorali e ben presto le Commende, il rapporto tra il centro e la periferia era mediato dalle “Lingue” (oggi Gran Priorati) che nell’Ordine ebbero compiti e ruoli specifici.   Il
Già dal 1113, solo dopo 23 anni dalla fondazione dell’Ordine, troviamo in Italia 6 Ospizi, Messina, Taranto, Otranto, Bari, Pisa luoghi importanti di imbarco per la Palestina e Asti lontana dal mare, lungo la via francigena, la strada che attraversava tutta l’Europa dal nord della Francia sino a Otranto Questi primi ospizi servivano da deposito merci, locanda e cura dei